Japan Tobacco International
Japan Tobacco International
La sfida
In un periodo di sconvolgimenti organizzativi provocati dalla pandemia di COVID-19, JTI stava cercando nuovi modi per supportare in modo sostenibile la formazione e lo sviluppo della sua forza lavoro. Un approccio digitale era l’unica strada possibile. Quando si è trattato di digitalizzare i processi, JTI non era ancora del tutto pronta, ma ha imparato subito come accelerare i processi e ora il 100% dei suoi programmi fondamentali è digitalizzato. JTI conferma l’impegno a sostenere i suoi dipendenti con uno sviluppo personalizzato, utilizzando soluzioni flessibili e integrate per la gestione del talento. Parte del loro portafoglio di formazione digitale consisteva nell’offrire un coaching digitale ai dipendenti.
L’obiettivo era applicare una cultura e una mentalità agili, fornendo ai dipendenti gli strumenti per prendere decisioni in autonomia. Inoltre, era necessario che il supporto fosse accessibile indipendentemente dal luogo e dal fuso orario.
Il risultato
“L’introduzione al coaching digitale è arrivata proprio al momento giusto, in piena crisi. Il nostro progetto pilota ha riscosso un grandissimo successo e adesso abbiamo esteso l’iniziativa a livello internazionale. Stiamo ampliandola in seguito alla domanda. La stiamo integrando nella nostra cultura di formazione perché l’apprendimento collaborativo sta diventando parte del nostro DNA.”
Yuliana Balashkevych
Global L&D Director, JTI
Una delle altre sfide a cui JTI doveva far fronte era garantire la sicurezza psicologica dei suoi team in un contesto difficile e mutevole. JTI aveva già svolto con successo iniziative per il benessere dei dipendenti, ma un vantaggio inaspettato della collaborazione con CoachHub è stato quello di avere uno spazio sicuro e un supporto da un coach personale.
“La maggior parte dei nostri dipendenti che si avvalgono del coaching digitale ha detto di farlo non solo per avere aiuto nella carriera ma anche per parlare delle difficoltà personali, interne ed esterne al lavoro. Il coaching digitale permette ai nostri dipendenti di fermarsi e vedere il mondo in modo diverso. Il coaching riveste un ruolo importante perché è una conversazione ed è il sostegno di cui tutti abbiamo bisogno in questo periodo senza precedenti.”
Aleksandra Rzeszutek
L&D Knowledge Expert Manager
Uno degli elementi più importanti del coaching digitale per JTI era la diversità. JTI sa bene che il modo in cui un dipendente può utilizzare un coach è molto diverso e unico per ogni individuo, ma il risultato è lo stesso: dipendenti più coinvolti e più impegnati.
89%
ha riferito che il coaching li ha aiutati a conseguire i loro obiettivi
85%
ha identificato nuove misure da adottare nel proprio sviluppo professionale
83%
ha dichiarato di aver adottato nuovi comportamenti attraverso il coaching
82%
ha dichiarato che il coaching ha avuto un impatto positivo sul loro ambiente di lavoro
91%
ha riferito che la flessibilità a livello di orario e di luogo è stata un valore aggiunto
90%
ha dichiarato che consiglierebbero CoachHub a un collega
Con una nuova mentalità e una nuova cultura all’insegna dell’agilità, JTI continuerà a utilizzare soluzioni accessibili e sostenibili, seguendo il mantra di continuare a far evolvere e sviluppare i dipendenti.
“Il mio consiglio per le imprese che cercano di migliorare i loro risultati è di non rimanere ferme. Smettete di aspettare il momento perfetto, non arriverà mai. Iniziate a muovervi con anticipo, così imparerete come agire correttamente. Grazie a un partner fidato come CoachHub, le nostre esigenze sono state soddisfatte molto rapidamente, la soluzione è stata molto facile da implementare e il supporto è stato eccezionale.”
Yuliana Balashkevych
Global L&D Director, JTI