Consapevolezza di sé: Cos'è e perché è così importante

Un individuo con consapevolezza di sé ha l’abitudine di osservare internamente i propri pensieri ed emozioni. Comprende i fattori scatenanti e le radici dei propri schemi di pensiero ed emozionali. Ha chiarezza sulle proprie convinzioni, valori e bisogni. Sa come viene accolto nel mondo ed è consapevole di quali aspetti del suo carattere deve ancora sviluppare.
Che cos'è la consapevolezza di sé?
L'autoconsapevolezza è la pratica di osservare e interrogare se stessi per comprendere chi si è e dove si ha bisogno di crescere.La consapevolezza di sé è un'abilità e una pratica. È una capacità di conoscere se stessi e un impegno ad approfondire la comprensione del proprio mondo interno e di quello esterno.Uno studio recente ha individuato due ampie categorie di autoconsapevolezza:
1. Autocoscienza interna o privata
Questa categoria si riferisce al livello di consapevolezza che abbiamo dei nostri meccanismi interni. L'autoconsapevolezza interna è la capacità di comprendere chiaramente le nostre esperienze interne, come pensieri, emozioni, sistemi di credenze, valori e bisogni. Con una maggiore consapevolezza del nostro mondo interno, abbiamo una maggiore regolazione emotiva e possiamo gestire meglio le situazioni e gli ambienti scatenanti.
2. Autocoscienza esterna o pubblica
La seconda categoria si riferisce al sé esterno e a quanto chiaramente comprendiamo come gli altri ci vedono. Quando abbiamo un'immagine chiara di chi siamo per coloro che ci circondano, abbiamo un maggiore senso di empatia e possiamo creare relazioni più forti. Questo aspetto è particolarmente importante per chi ricopre ruoli di leadership: "i leader che si vedono come i loro dipendenti tendono ad avere un rapporto migliore con loro, si sentono più soddisfatti e li considerano più efficaci in generale".
I benefici dell'autoconsapevolezza
La consapevolezza di sé è una componente importante della crescita e dello sviluppo di una persona. Dobbiamo conoscere noi stessi internamente per sapere come operare all'esterno. Dobbiamo anche sapere come veniamo percepiti all'esterno per sapere quali sono i nostri punti di forza e di debolezza. È stato dimostrato che lavorare sulla nostra autoconsapevolezza produce notevoli benefici sia a livello personale che professionale:
- Migliorare l'accettazione di sé
- Aumentare la fiducia in se stessi
- Diventare più proattivi
- Ridurre lo stress nelle interazioni sociali
- Migliorare il benessere generale e la salute mentale
- Maggiore soddisfazione sul lavoro
- Un più forte apprezzamento della diversità
- Migliore comunicazione con i colleghi
Mancanza di consapevolezza di sé
Una scarsa consapevolezza di sé può danneggiare in modo significativo il benessere, le relazioni e la vita professionale.
- Un cattivo stato interno: Senza la consapevolezza dei propri pensieri e sentimenti, ci si perde in essi e non si riesce a controllare le proprie reazioni. Crederete a ogni pensiero e agirete in base a ogni emozione, portando alla formazione di modelli comportamentali distruttivi e a una cattiva salute mentale.
- Conflitto nelle relazioni: La mancanza di consapevolezza di sé si manifesta nelle relazioni come mancanza di empatia, compassione e insensibilità ai bisogni degli altri. Potreste mettere in atto comportamenti egoistici o offensivi che non riuscite a vedere e, di conseguenza, si creano conflitti e gli altri hanno una cattiva impressione di voi.
- Ostacola la vita professionale: È difficile avere una vita lavorativa sana senza un alto livello di autoconsapevolezza. La cooperazione, la considerazione e il lavoro di squadra hanno un impatto negativo quando qualcuno non è consapevole dei propri comportamenti. Chi ricopre posizioni di leadership è particolarmente colpito dalla mancanza di autoconsapevolezza, in quanto permette al proprio titolo di influenzare la propria prospettiva e può diventare troppo sicuro di sé, incapace di valutare l'efficacia della propria leadership e di sopravvalutare le proprie capacità. L'analisi dimostra che i leader che chiedono un feedback migliorano la loro autoconsapevolezza e le loro capacità di leadership in generale.
Come diventare consapevoli di sé?
Sapere se si è consapevoli di sé può essere una sfida. Uno studio recente ha rilevato che la maggior parte delle persone crede di essere consapevole di sé, ma solo il 10%-15% soddisfa effettivamente i criteri. Indipendentemente dal vostro livello di autoconsapevolezza, ci sono molte cose che potete fare per migliorare la comprensione del vostro sé interno ed esterno.
1. L'intenzione
Iniziate con la definizione di una chiara intenzione di diventare più consapevoli di voi stessi. Comprendete cosa significa per voi. Prendetevi un po' di tempo per documentarvi sulla consapevolezza di sé e familiarizzare con le pratiche. Formate la vostra comprensione individuale del concetto e visualizzate ciò che una maggiore consapevolezza di sé porterebbe nella vostra vita in modo specifico. Decidete di integrare questa pratica nella vostra vita e impegnatevi a dedicarle il tempo necessario.
2. La pratica
Il passo successivo è sviluppare pratiche di autoconsapevolezza che migliorino la vostra autoconsapevolezza. Provate alcuni metodi diversi e scegliete quello che vi sembra più adatto a voi. Trovate pratiche che vi piacciano e che possiate impegnare quotidianamente. Stabilire una pratica di mindfulness è un modo eccellente per migliorare la consapevolezza di sé:L'esperto di mindfulness John Kabat-Zinn l’ha definita come "una forma di attenzione mirata, non reattiva, non giudicante e nel momento presente". Si tratta di una pratica che consiste nel sottrarre continuamente la consapevolezza alla mente per collocarla nel momento presente. Questa pratica rafforza la consapevolezza e indebolisce l'influenza della mente. Con la pratica regolare, si impara a osservare i propri pensieri senza crederci. Ci si separa dai propri pensieri e si può scegliere di non impegnarsi in schemi mentali depotenzianti. Con una maggiore consapevolezza della mente, si ha una migliore consapevolezza di sé e una migliore regolazione emotiva. Ora avete la capacità di osservare i vostri schemi automatici e di allontanarvi da essi.
3. Osservazione
L'osservazione del mondo interno e del sé esterno è un aspetto fondamentale della consapevolezza di sé. Impostate l'intenzione di osservare semplicemente voi stessi in quante più situazioni possibili. Osservate obiettivamente i vostri pensieri e le vostre emozioni. Siate testimoni distaccati di voi stessi nelle situazioni sociali. Essere obiettivi e rimanere distaccati significa astenersi dal giudicare, resistere o criticare se stessi per ciò che si vede. Con una maggiore consapevolezza, vedrete cose che prima vi sfuggivano e potrebbero non piacervi. È fondamentale essere autocompassionevoli e accettare il punto in cui vi trovate nel processo. Mantenete la luce della vostra consapevolezza il più a lungo possibile sulle vostre esperienze interne ed esterne, senza giudicare nulla. State osservando per migliorare, non per criticare. Lo scrittore Mark Manson dice che "l'autoconsapevolezza è sprecata se non sfocia nell'autoaccettazione".
4. Riflessione
Fate della riflessione una parte della vostra vita quotidiana. Rivedete la vostra giornata e chiedetevi di cosa siete orgogliosi e cosa volete migliorare. Con la riflessione potete elaborare le vostre esperienze, identificare gli schemi ed evidenziare le aree da migliorare. L'abitudine di scrivere un diario è un ottimo strumento di riflessione e può migliorare la consapevolezza dei propri comportamenti interni ed esterni. Scrivere le vostre riflessioni vi aiuterà a organizzare i vostri pensieri e a fare chiarezza sui modi per migliorare.
5. Chiedere aiuto all'esterno
Lavorare con un coach o anche con un amico fidato può migliorare notevolmente la vostra autoconsapevolezza. Acquisire maggiore consapevolezza significa andare in profondità nei propri pensieri, emozioni e schemi subconsci. La ricerca ha dimostrato che non siamo bravi a valutare oggettivamente perché siamo come siamo e spesso "inventiamo risposte che ci sembrano vere ma che spesso sono sbagliate". Un coach può essere un'eccellente fonte di chiarezza e di direzione quando stiamo lottando per ottenere una comprensione più profonda dei nostri schemi e comportamenti.
In conclusione
Diventare più consapevoli di sé può essere un processo piacevole. Imparando a conoscere meglio se stessi, è possibile vedere chiaramente ciò che non ci serve e lasciarselo alle spalle. L'aumento dell'autoconsapevolezza vi porta a un allineamento più stretto con il vostro sé autentico. È un processo liberatorio e arricchente, a patto che lo si faccia in maniera leggera e si pratichi il non giudizio e l'autocompassione. La collaborazione con un coach può accelerare il processo e aiutarvi a evitare molte delle insidie e degli ostacoli che si presentano. Con la guida di un professionista, è possibile immergersi nel subconscio e portare alla luce schemi depotenzianti e, alla fine, lasciarseli alle spalle.
FAQ
Ci sono diversi modi in cui il coaching digitale può essere incluso nei programmi esistenti di benessere e resilienza dei dipendenti.
Innanzitutto, le organizzazioni possono fornire il coaching digitale come programma autonomo o come aggiunta ai programmi esistenti, come parte delle iniziative di salute dei dipendenti.
In secondo luogo, il coaching digitale può essere incluso nei piani di benefici per i dipendenti, dando loro accesso a supporto e orientamento personalizzati per gestire la loro salute mentale.
In terzo luogo, le aziende possono implementare il coaching digitale nei loro piani di sviluppo dei dipendenti, fornendo ai membri del personale gli strumenti e l’incoraggiamento necessari per avanzare nelle loro carriere pur mantenendo un positivo equilibrio tra lavoro e vita privata.
Infine, il coaching digitale può essere reso disponibile come componente dei programmi di assistenza ai dipendenti (EAP), offrendo supporto e orientamento privati per aiutare i dipendenti a affrontare problemi personali e professionali. I datori di lavoro possono fornire ai dipendenti il supporto necessario per avere successo sia a livello personale che professionale, integrando il coaching digitale nei programmi esistenti di benessere e resilienza.
Fornire ai lavoratori gli strumenti e il supporto di cui hanno bisogno per gestire lo stress, mantenere una prospettiva positiva e adattarsi ai cambiamenti sono tecniche efficaci per favorire la resilienza sul posto di lavoro.
Offrire programmi di formazione e sviluppo che aiutino il personale a sviluppare abilità come la consapevolezza, l'auto-cura e la comunicazione efficace è una strategia. Le aziende dovrebbero promuovere pause regolari e momenti di riposo per aiutare i lavoratori a ricaricarsi e mantenere l'attenzione, oltre a offrire opportunità di interazione sociale e collaborazione.
Poiché può offrire ai lavoratori consigli e assistenza personalizzati per aiutarli a gestire lo stress, sviluppare e raggiungere obiettivi e mantenere una mentalità positiva, il coaching digitale può essere uno strumento utile per favorire la resilienza. I datori di lavoro possono anche promuovere un ambiente che incoraggi il benessere dei dipendenti e riconosca l'importanza della resilienza nel raggiungere sia il successo personale che professionale.
Lunghe ore di lavoro, mancanza di equilibrio tra vita lavorativa e privata, carico di lavoro eccessivo o richieste di lavoro irragionevoli, mancanza di assistenza per gestire lo stress e una cultura lavorativa sfavorevole o ostile sono pratiche comuni sul posto di lavoro che possono avere un'influenza negativa sul benessere dei dipendenti.
Burnout, stanchezza e problemi con la salute fisica e mentale possono essere influenzati da questi elementi.
Offrendo ai dipendenti supporto e orientamento personalizzati per aiutarli a gestire il carico di lavoro, stabilire confini e formare buone abitudini per promuovere il loro benessere, il coaching digitale può aiutare a risolvere queste preoccupazioni. I datori di lavoro possono anche fare cose come offrire opportunità di crescita professionale, riconoscere i successi dei dipendenti e incoraggiare il dialogo aperto per promuovere un ambiente di lavoro sano e incoraggiante.