I benefici del coaching sullo sviluppo professionale

Navigare i periodi di transizione è al centro di molte conversazioni di coaching, ma cosa rende questo argomento così importante?Il coaching ha molto a che fare con il cambiamento. Può agire come chiave per esso, svolgendo un ruolo di supporto per un individuo che vuole realizzare un cambio di carriera o un programma di cambiamento strategico a livello sia personale che professionale. Quando gli individui sviluppano un livello di insoddisfazione per le loro attuali circostanze, una conversazione di coaching è un ambiente perfetto per esplorare i cambiamenti di comportamento necessari per massimizzare la probabilità di un cambio volto al successo.Il coaching è utile anche quando si deve affrontare un cambiamento inaspettato. Un cambio improvviso nelle circostanze può far sentire le persone instabili, e una conversazione di coaching può fornire l'opportunità di riflettere e identificare come adattarsi. È anche particolarmente utile se utilizzato in anticipo rispetto a un cambiamento previsto. Per esempio, il coaching sulla resilienza prima di una fusione o di una ristrutturazione metterà l'individuo in condizione di reagire nel modo adeguato.
Coaching per la gestione del cambiamento di carriera
Il cambiamento, anche quando è positivo, rappresenta una perdita poiché significa lasciar andare ciò che è familiare e richiede un livello di vulnerabilità con cui molte persone non si sentono a proprio agio, soprattutto sul posto di lavoro. Pensate al bungee jumping: c'è un momento in cui ci si lascia andare dalla ringhiera e si sente la forza della corda che ci tiene al sicuro. Lasciar andare quella sicurezza è un passo necessario per abbracciare la pienezza dell'esperienza.Tutte le transizioni di carriera includono una perdita: perdita di relazioni, attività e ambienti familiari. Ma più di tutte, una transizione di carriera richiede una riorganizzazione interna della propria posizione nel mondo. Soprattutto quando un individuo ha legato il proprio senso di identità e di scopo al ruolo che ricopre, un cambiamento può inaspettatamente rimuovere alcuni importanti elementi fondanti della propria visione del mondo.La nostra tendenza a voler evitare le perdite più che i guadagni aumenta questa sensazione. Alcune ricerche (ad esempio Kőszegi, B. & Rabin, M., 2007) hanno persino dimostrato che la convinzione che possa verificarsi una perdita impedisce alle persone di impegnarsi in qualcosa che porterebbe a un guadagno netto. Quanto maggiore è questa sensazione quando l'oggetto associato alla perdita è il più significativo dei ruoli nella nostra vita.È naturale, quindi, che le transizioni introducano un senso di ansia, persino di paura. Il livello di incertezza su ciò che potrebbe riservare il futuro potrebbe essere significativo, soprattutto se in precedenza lo si sentiva già. La transizione porta con sé uno sconvolgimento, e questo non è mai piacevole.
Essere a proprio agio con le interruzioni
L'interruzione insita nella transizione non è del tutto negativa. Se sfruttata, può spingerci in un luogo in cui siamo perfettamente aperti ad imparare. L'incertezza si presenta quando non conosciamo qualcosa, quindi il coraggio di appoggiarsi ad essa piuttosto che allontanarsene ci offre l'opportunità perfetta per imparare cose nuove su noi stessi, sulle altre persone e sul modo in cui funziona il mondo.Le neuroscienze lo confermano. Il nostro cervello elabora sia il piacere che il dolore e lavora costantemente per mantenere uno stato di equilibrio, attraverso il rilascio di neurotrasmettitori che smorzano le reazioni emotive. Questo può essere un problema quando proviamo piacere, perché siamo portati a ripetere la medesima situazione. Ma quando scegliamo di insistere in una situazione di disagio, avviene l'inverso: si produce dopamina e possiamo entrare in uno stato di flusso in cui ci sentiamo felici di continuare a impegnarci, anche sperimentando una maggiore neuroplasticità grazie al rilascio di acetilcolina.Il coaching è perfettamente concepito per sostenere questo processo, creando uno spazio sicuro in cui gli individui possano riflettere sulla loro transizione, scoprire i loro punti di forza, esplorare i loro valori e portare una nuova energia, stabilità e resilienza.Anche la più drammatica delle transizioni inaspettate, come la necessità di assumersi maggiori responsabilità sul posto di lavoro durante un divorzio, offre l'opportunità di fare grandi passi avanti. Anche se le emozioni in quel momento possono essere più evidenti rispetto a un periodo di stabilità prolungata, la possibilità di imparare e crescere come persona è molto grande.
In conclusione
Il coaching può anche aiutare a centrarci quando stiamo attraversando un periodo di transizione. Molto è stato scritto sulle esperienze comuni di transizione, come ad esempio:
- C’è una risposta emotiva immediata
- Perdita di fiducia e sensazione di essere colpiti dalla sindrome dell'impostore
- Bisogna iniziare ad accettare il cambiamento
- In ultima analisi, diventare più fiduciosi e ottimisti nei confronti del futuro e del cambiamento stesso.
Aumentando la nostra consapevolezza su questi aspetti, il coaching ci aiuta a centrarci, ad andare verso il futuro con maggiore fiducia e con una mentalità e competenze più resilienti, in grado di affrontare efficacemente i cambiamenti.
FAQ
Ci sono diversi modi in cui il coaching digitale può essere incluso nei programmi esistenti di benessere e resilienza dei dipendenti.
Innanzitutto, le organizzazioni possono fornire il coaching digitale come programma autonomo o come aggiunta ai programmi esistenti, come parte delle iniziative di salute dei dipendenti.
In secondo luogo, il coaching digitale può essere incluso nei piani di benefici per i dipendenti, dando loro accesso a supporto e orientamento personalizzati per gestire la loro salute mentale.
In terzo luogo, le aziende possono implementare il coaching digitale nei loro piani di sviluppo dei dipendenti, fornendo ai membri del personale gli strumenti e l’incoraggiamento necessari per avanzare nelle loro carriere pur mantenendo un positivo equilibrio tra lavoro e vita privata.
Infine, il coaching digitale può essere reso disponibile come componente dei programmi di assistenza ai dipendenti (EAP), offrendo supporto e orientamento privati per aiutare i dipendenti a affrontare problemi personali e professionali. I datori di lavoro possono fornire ai dipendenti il supporto necessario per avere successo sia a livello personale che professionale, integrando il coaching digitale nei programmi esistenti di benessere e resilienza.
Fornire ai lavoratori gli strumenti e il supporto di cui hanno bisogno per gestire lo stress, mantenere una prospettiva positiva e adattarsi ai cambiamenti sono tecniche efficaci per favorire la resilienza sul posto di lavoro.
Offrire programmi di formazione e sviluppo che aiutino il personale a sviluppare abilità come la consapevolezza, l'auto-cura e la comunicazione efficace è una strategia. Le aziende dovrebbero promuovere pause regolari e momenti di riposo per aiutare i lavoratori a ricaricarsi e mantenere l'attenzione, oltre a offrire opportunità di interazione sociale e collaborazione.
Poiché può offrire ai lavoratori consigli e assistenza personalizzati per aiutarli a gestire lo stress, sviluppare e raggiungere obiettivi e mantenere una mentalità positiva, il coaching digitale può essere uno strumento utile per favorire la resilienza. I datori di lavoro possono anche promuovere un ambiente che incoraggi il benessere dei dipendenti e riconosca l'importanza della resilienza nel raggiungere sia il successo personale che professionale.
Lunghe ore di lavoro, mancanza di equilibrio tra vita lavorativa e privata, carico di lavoro eccessivo o richieste di lavoro irragionevoli, mancanza di assistenza per gestire lo stress e una cultura lavorativa sfavorevole o ostile sono pratiche comuni sul posto di lavoro che possono avere un'influenza negativa sul benessere dei dipendenti.
Burnout, stanchezza e problemi con la salute fisica e mentale possono essere influenzati da questi elementi.
Offrendo ai dipendenti supporto e orientamento personalizzati per aiutarli a gestire il carico di lavoro, stabilire confini e formare buone abitudini per promuovere il loro benessere, il coaching digitale può aiutare a risolvere queste preoccupazioni. I datori di lavoro possono anche fare cose come offrire opportunità di crescita professionale, riconoscere i successi dei dipendenti e incoraggiare il dialogo aperto per promuovere un ambiente di lavoro sano e incoraggiante.