Traiettoria di carriera: in che modo il coaching può aiutare a definirla

Che cos'è la traiettoria di carriera?
Per traiettoria di carriera si intende il percorso che la tua carriera segue passando attraverso diversi ruoli, aziende e fasi della tua vita professionale.I vari lavori, le conquiste e i risultati ottenuti definiranno la traiettoria della tua carriera. Con un piccolo aiuto e la giusta pianificazione, puoi individuare i tuoi obiettivi più importanti e sperimentare una traiettoria di carriera che sia appagante e significativa.Sono diversi i parametri che si possono utilizzare per tracciare la traiettoria della propria carriera, come lo stipendio, i risultati ottenuti, le promozioni e il numero di aziende. Settori diversi richiedono parametri diversi. Un imprenditore può giudicare il proprio successo in base al numero di idee vincenti, mentre un venditore può giudicare la propria carriera in base allo stipendio.Immagina che la traiettoria della tua carriera sia tracciata su un grafico. Il punto in basso a sinistra corrisponde all'ingresso nel mondo del lavoro, mentre quello in alto a destra corrisponde alla fase finale della tua carriera. La traiettoria è tracciata con una linea da sinistra a destra, che ne delinea ogni punto. Quali punti vorresti vedere sul tuo grafico e quali fattori determinerebbero i punti alti e bassi?
I diversi tipi di traiettorie di carriera
Orizzontale
La traiettoria della tua carriera può registrare uno stallo che indica una mancanza di progressi verso i tuoi obiettivi di carriera. La traiettoria appare quindi come una linea orizzontale sul grafico. La crescita orizzontale della carriera, tuttavia, non sempre rappresenta una carriera stagnante. Potresti registrare linee orizzontali o piatte nei momenti in cui decidi di cambiare carriera o ruolo e prevedi un periodo in cui l'acquisizione di nuove competenze e conoscenze rallenterà la tua carriera. Con adeguate pianificazione e analisi, le linee orizzontali nella traiettoria di carriera non rappresentano necessariamente un fallimento, ma piuttosto un periodo dedicato alla formazione e all'aggiornamento.
Verticale
Una traiettoria di carriera verticale può essere intesa come una scalata all'interno di un settore scelto. Questo tipo di crescita professionale si definisce con il conseguimento di promozioni e titoli che ti posizionano ai livelli più alti all'interno dell'azienda. Il perseguimento di un percorso di carriera verticale può essere una traiettoria semplice e di sicura soddisfazione. Il rischio di questo percorso, tuttavia, è il limite che si incontra una volta al vertice. Potresti trovarti all'apice della tua carriera e scoprire che il titolo per cui hai fatto sacrifici non è così gratificante come pensavi.Forbes mette a confronto i due tipi di traiettorie, presentando il percorso verticale come una ricerca di "nuovi titoli di lavoro che attirano l'attenzione" e il percorso orizzontale come "un modo per creare valore". Uno è un percorso che permette di ottenere un grafico e un profilo LinkedIn attraenti, mentre l'altro rappresenta un'opportunità per ampliare le proprie conoscenze e competenze.Forbes sostiene che muoversi orizzontalmente in un'organizzazione piuttosto che verticalmente porti maggiore valore nel lungo periodo. L'esperienza acquisita ricoprendo ruoli in team e reparti diversi offre una visione più ampia delle attività aziendali e, in definitiva, arricchisce l'individuo più di un cambiamento di titolo.
Perché è importante la traiettoria di carriera?
Comprendi la tua posizione attuale
Avere una traiettoria definita ti permetterà di capire se il ruolo attuale è adatto a te. Ti costringerà a riflettere su dove sei e dove sarai se non farai dei cambiamenti. Una valutazione onesta della tua posizione attuale metterà in evidenza ciò che funziona e ciò che non funziona. Potresti apprezzare il tuo attuale settore, ma avere capacità più adatte a un'altra area. Potresti apprezzare il tuo ruolo specifico ma trarre maggiore soddisfazione in un nuovo settore.
Sii consapevole di dove vuoi arrivare in futuro
Definire la propria traiettoria di carriera ti permette di considerare non solo i traguardi che vuoi raggiungere, ma anche ciò di cui hai bisogno dalla tua vita professionale in futuro. Se un giorno volessi una famiglia, puoi trovare un lavoro con orari flessibili? Se la libertà creativa è importante, puoi trovare un ruolo che offra maggiore indipendenza? Sapere esattamente come vuoi che si sviluppi la tua carriera ti permetterà di capire i cambiamenti da apportare e di decidere le tue prossime mosse.
Definisci obiettivi e traguardi perseguibili
Sapere cosa desideri è il primo passo per sapere come raggiungerlo. Una traiettoria di carriera ti mostrerà quali sono i passi da compiere per raggiungere i tuoi obiettivi e ti fornirà un piano attuabile. Stabilire obiettivi realistici con tappe raggiungibili ti aiuterà a colmare il divario tra il punto in cui ti trovi nella tua carriera e quello cui vuoi arrivare.
Come fare un piano di traiettoria di carriera
La pianificazione di una traiettoria di carriera consiste nel rispondere a queste tre semplici domande:
- Dove mi trovo?
- Dove desidero arrivare?
- Come ci arrivo?
Queste domande possono essere scoraggianti e le risposte potrebbero non essere così ovvie. Provare insoddisfazione per la tua carriera può farti sentire in stallo e può impedirti di vedere le opportunità che hai a disposizione. L'avanzamento di carriera potrebbe non essere un argomento facile da discutere con il tuo manager, perché potresti temere di esprimere la tua mancanza di soddisfazione nel ruolo attuale. Cercare un mentoring o un coaching in questo periodo può aiutare a definire la strada da seguire e a chiarire le tue aspirazioni future.
Come può essere d'aiuto un coach per lo sviluppo dei talenti?
Avere una prospettiva nuova e una guida professionale può essere esattamente ciò di cui hai bisogno per uscire da una situazione di stallo e raggiungere i tuoi obiettivi. L'elenco che segue presenta alcuni dei diversi modi in cui il coaching professionale può essere utile:
Evidenzia i potenziali percorsi di carriera
La tua carriera potrebbe prendere molte strade che non conosci. Un coach per lo sviluppo dei talenti avrà una prospettiva ampia su molti campi e sarà in grado di fornirti nuove idee. Un coach può aiutarti a capire dove valorizzare le tue conoscenze e competenze e potrebbe ispirare una direzione completamente nuova per la tua carriera che non avresti mai considerato altrimenti.
Condivide conoscenze ed esperienze preziose
L'esperienza e le intuizioni che un talent coach può offrire sono inestimabili. Un coach ha probabilmente lavorato con diverse persone in una posizione simile e avrà una visione unica di ciò che devi fare per aumentare le tue possibilità di ottenere nuove opportunità . Con una prospettiva esperta e informata, otterrai la guida che cerchi per progredire nella tua carriera.
Fonte di motivazione e responsabilità
Un coach per lo sviluppo dei talenti può aiutarti a definire obiettivi raggiungibili, a breve e a lungo termine. Insieme potrete stabilire delle scadenze realistiche per i tuoi obiettivi, che ti motivino a impegnarti per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera. Un coach può spingerti a rispettare le scadenze e incoraggiarti quando non senti l'ispirazione.
Individua le tue competenze più preziose (e i tuoi punti deboli)
Essere in grado di valutare con franchezza e precisione i propri punti di forza e di debolezza a livello individuale può essere difficile. Un coach può mostrarti esattamente il tuo valore e i pregi su cui puntare: si possono aprire nuovi potenziali percorsi da seguire e vengono messe in luce nuove aree di crescita futura. L'aiuto di una persona indipendente per identificare i tuoi punti di forza e di debolezza ti porterà a nuove visioni sulle tue competenze, che potresti non avere se agissi in autonomia.
In conclusione
La tua carriera ideale è a un passo da te. Sapere cosa è importante per te e sapere come raggiungere i tuoi obiettivi è tutto ciò che ti serve per progettare una traiettoria di carriera stimolante. Considera il valore che un coach per lo sviluppo dei talenti può offrirti nella definizione del tuo percorso professionale ideale. La competenza professionale, la valutazione obiettiva e l'incoraggiamento di un coach potrebbero essere la fonte di sostegno di cui hai bisogno per garantire che la tua carriera vada nella direzione che desideri.
FAQ
Ci sono diversi modi in cui il coaching digitale può essere incluso nei programmi esistenti di benessere e resilienza dei dipendenti.
Innanzitutto, le organizzazioni possono fornire il coaching digitale come programma autonomo o come aggiunta ai programmi esistenti, come parte delle iniziative di salute dei dipendenti.
In secondo luogo, il coaching digitale può essere incluso nei piani di benefici per i dipendenti, dando loro accesso a supporto e orientamento personalizzati per gestire la loro salute mentale.
In terzo luogo, le aziende possono implementare il coaching digitale nei loro piani di sviluppo dei dipendenti, fornendo ai membri del personale gli strumenti e l’incoraggiamento necessari per avanzare nelle loro carriere pur mantenendo un positivo equilibrio tra lavoro e vita privata.
Infine, il coaching digitale può essere reso disponibile come componente dei programmi di assistenza ai dipendenti (EAP), offrendo supporto e orientamento privati per aiutare i dipendenti a affrontare problemi personali e professionali. I datori di lavoro possono fornire ai dipendenti il supporto necessario per avere successo sia a livello personale che professionale, integrando il coaching digitale nei programmi esistenti di benessere e resilienza.
Fornire ai lavoratori gli strumenti e il supporto di cui hanno bisogno per gestire lo stress, mantenere una prospettiva positiva e adattarsi ai cambiamenti sono tecniche efficaci per favorire la resilienza sul posto di lavoro.
Offrire programmi di formazione e sviluppo che aiutino il personale a sviluppare abilità come la consapevolezza, l'auto-cura e la comunicazione efficace è una strategia. Le aziende dovrebbero promuovere pause regolari e momenti di riposo per aiutare i lavoratori a ricaricarsi e mantenere l'attenzione, oltre a offrire opportunità di interazione sociale e collaborazione.
Poiché può offrire ai lavoratori consigli e assistenza personalizzati per aiutarli a gestire lo stress, sviluppare e raggiungere obiettivi e mantenere una mentalità positiva, il coaching digitale può essere uno strumento utile per favorire la resilienza. I datori di lavoro possono anche promuovere un ambiente che incoraggi il benessere dei dipendenti e riconosca l'importanza della resilienza nel raggiungere sia il successo personale che professionale.
Lunghe ore di lavoro, mancanza di equilibrio tra vita lavorativa e privata, carico di lavoro eccessivo o richieste di lavoro irragionevoli, mancanza di assistenza per gestire lo stress e una cultura lavorativa sfavorevole o ostile sono pratiche comuni sul posto di lavoro che possono avere un'influenza negativa sul benessere dei dipendenti.
Burnout, stanchezza e problemi con la salute fisica e mentale possono essere influenzati da questi elementi.
Offrendo ai dipendenti supporto e orientamento personalizzati per aiutarli a gestire il carico di lavoro, stabilire confini e formare buone abitudini per promuovere il loro benessere, il coaching digitale può aiutare a risolvere queste preoccupazioni. I datori di lavoro possono anche fare cose come offrire opportunità di crescita professionale, riconoscere i successi dei dipendenti e incoraggiare il dialogo aperto per promuovere un ambiente di lavoro sano e incoraggiante.