Alimentare il rispetto dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG)
Quando abbiamo creato CoachHub il nostro scopo era mettere in piedi un’azienda per “lavorare bene facendo del bene”. Siamo profondamente orgogliosi di poter affermare che il nostro sogno si sta realizzando.
– Matti e Yannis Niebelschütz
Co-fondatori
In che modo ci riusciamo?
Creiamo un ambiente di lavoro stimolante
Vogliamo consentire a tutti i nostri CoachHubbers di vivere secondo il mantra “sii fedele alla tua persona”! Di conseguenza, le misure DE&I di diversità, equità e inclusione rappresentano sempre di più i nostri obiettivi strategici man mano che impariamo a conoscerle meglio nel corso della nostra trasformazione in una vera e propria organizzazione globale.
Quando si tratta di mantenere pratiche commerciali etiche, la conformità è fondamentale: la nostra hotline globale dedicata alle segnalazioni garantisce la protezione dei dipendenti che desiderano condividere eventuali dubbi con un consulente legale esterno in via confidenziale. Incoraggiando i dipendenti a segnalare apertamente una situazione non conforme, stiamo contribuendo a rendere CoachHub un’azienda migliore.
Il coaching diventa green
Quando diamo la nostra parola, la manteniamo! E il nostro impegno ne è la dimostrazione
Siamo stati i precursori del coaching digitale, un’innovazione che ha contribuito a ridurre significativamente il nostro impatto ambientale. Il 100% delle nostre sessioni è gestito da remoto grazie a server ecologici: il risultato è l’eliminazione di viaggi di lavoro per coach e coachee e la riduzione delle spese generali superflue, come per grandi sale riunioni e spazi per la formazione.
La salvaguardia della natura e dell’ambiente è una delle nostre maggiori responsabilità, per questo ci impegneremo a eliminare le emissioni di carbonio in tutte le aree della nostra attività entro il 2023.
Lo sapevi?
Siamo un’azienda che non utilizza carta. Inoltre, in collaborazione con “Ecosia”, abbiamo deciso di piantare un albero per ogni Coachee che utilizza la piattaforma CoachHub come simbolo di crescita personale durante il programma di coaching.
Collaboriamo con chi gioca rispettando le regole
Sfruttiamo il potere del coaching per aiutare gli altri tramite CoachHub4Good
Siamo consapevoli dell’impatto duraturo che può avere il coaching, per questo la nostra missione è quella di renderlo accessibile a tutti attraverso la democratizzazione. E chi non ha i mezzi per permettersi una sessione di coaching, ma vorrebbe trarne vantaggio? Con CoachHub4Good, vogliamo ringraziare e sostenere le persone che aiutano gli altri. Con l’aiuto dei coach volontari di CoachHub4Good, ci impegniamo a offrire gratuitamente almeno l’1% delle sessioni di coaching a organizzazioni benefiche e a persone che ne hanno bisogno.
Lo sapevi?
Abbiamo deciso di espandere il progetto CoachHub4Good per offrire ai dipendenti un giorno di congedo retribuito all’anno da dedicare ad attività di volontariato presso un’organizzazione a loro scelta. È il nostro modo di dimostrare che fare del bene rientrerà sempre nel nostro concetto di lavoro in CoachHub.
Organizzazioni benefiche partner
Vuoi prendere parte alla nostra incredibile crescita e al nostro impatto?
Scopri le opportunità offerte da CoachHub!
L'impegno 1-1-1 di CoachHub
Responsabilità sociale su scala mondiale
Attraverso la nostra iniziativa CoachHub4Good, ci impegniamo a offrire pro bono almeno l'1% delle sessioni di coaching.
Supporto delle comunità locali
Offriamo a ogni dipendente 1 giorno di congedo retribuito all'anno per sostenere il lavoro della comunità o delle organizzazioni benefiche.
Un futuro a 0 emissioni di carbonio
Ci impegniamo a piantare 1 albero per ogni coachee come simbolo del loro percorso di crescita individuale e della nostra sostenibilità ambientale.
In che modo possiamo migliorarci o collaborare insieme?
Scriveteci a feedback@coachhub.com